Casanova dei Boschi

News

Casanova dei Boschi

Ubi thermae, ibi salus

BAGNO VIGNONI.
L'attività termale a Bagno Vignoni è divenuta famosa in tutta Europa a partire dal Medioevo, ma le prime testimozianze di utilizzo termale risalgono all'epoca romana.
Le acque sulfuree che sgorgano dal suolo vulcanico di questa località hanno attirato personaggi storici di particolare fama, tra cui Caterina da Siena e il Papa Pio II Piccolomini. Anche Lorenzo il Magnifico non mancò di trascorrervi un periodo verso la fine del secolo XIV.

Storicamente le istituzioni e le varie autorità locali susseguitesi nel tempo hanno sempre prestato molta cura nella gestione e la conservazione di queste terme. Persino il Costituto di Siena presenta diversi articoli recanti norme per la gestione dei bagni termali.
Bagno Vignoni oggi, immersa nel Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d'Orcia, è una località termale nota e apprezzata in tutto il mondo.

RAPOLANO.
Questo bel borgo di poco più di quattromila anime, sul confine tra la Val di Chiana e il Chianti, deve essere una tappa turistica obbligata per tutti coloro che vogliono respirare l'atmosfera delle Crete Senesi e ritemprare il proprio corpo con le acque delle Terme di San Giovanni e del Complesso Termale dell'Antica Querciolaia.

CHIANCIANO.
Chianciano Terme è un centro termale ricchissimo di acque minerali ad azione curativa, situato a circa 550 metri sul livello del mare offre tutti i vantaggi climatici e turistici derivanti dalla sua felicissima posizione geografica. Circondato da colline boscose di querce, faggi, lecci e castagni, caratterizzato da un clima mite e immerso in un ambiente sano ed incontaminato, Chianciano Terme ha conservato nel suo interno una rilevante quantità di verde nei parchi termali e nei giardini pubblici, di ville ed alberghi. Chianciano Terme si pone oggi tra le più importanti stazioni termali d'Europa con le sue acque, i grandi parchi ed i numerosissimi e moderni alberghi.

BAGNI SAN FILIPPO.
Le acque delle Nuove Terme San Filippo sono di tipo solfureo-solfate-bicarbonate ipertermali (52°) e vengono utilizzate per vari trattamenti tra cui balneoterapia, fangobalneoterapia, inalazioni, aerosol, docce nasali micronizzate, maschere facciali, doccia filiforme, per la cura delle malattie osteo-neuro-articolari, malattie dell'orecchio, naso e gola, malattie dell'apparato respiratorio e delle malattie dermatologiche.